Visitare Budapest

Budapest è la Capitale e la più grande città dell’Ungheria. Un tempo era suddivisa in due parti ovvero Buda (a ovest del Danubio) e Pest (situata dall’altra parte del fiume). La città di Budapest nacque ufficialmente nel 1873 con l’unione di queste due storiche città.

Ecco i 6 quartieri principali della città:

  • Belvàros, il quartiere più centrale di Budapest. Camminerete immersi nella maestosa regalità di questa città, tra edifici neoclassici, bellissime piazze, vie pedonali e ristoranti alla moda.
  • Quartiere del Castello, caratterizzato da un paesaggio collinare. Qui avremo modo di ammirare il fantastico panorama dal Bastione dei Pescatori e potremo passeggiare tra le antiche vie verdeggianti della città;
  • La collina Gellért, uno dei posti più affascinanti di Budapest. Famosa per le sue terme (le terme Gellért) e per il monumento alla Liberazione. Rimarrete stupiti dalla bellezza del ponte della Libertà e dal panorama che potrete ammirare dalla cima della collinetta;
  • Òbuda, la parte più antica della città. Qui abbiamo respirato aria di famiglia e ci siamo sentiti anche noi un po’ ungheresi.
  • Erzsèbetvàros, il quartiere ebraico, famoso per le numerose Sinagoghe (tra cui la più importante e grande d’Europa) ma anche per i suoi ottimi ristoranti ed i caratteristici Ruin Pub (i “pub rovina” di Budapest, ricavati da vecchi edifici abbandonati).
  • L’Isola di Santa Margherita, una parte di città un po’ a sè, situata nel bel mezzo tra Buda e Pest. Caratterizzata da aree verdeggianti e parchi, rappresenta la meta ideale per le famiglie ungheresi che vogliono prendersi una pausa dalla città.

Cosa vedere a Belvàros

La vista mozzafiato dall’Elisabeth Bridge

Il Ponte Elisabetta (Elisabeth Bridge) è il terzo ponte più recente di Budapest e collega Buda e Pest attraversando il Danubio. È stata la nostra prima vista panoramica dello skyline della città, o per meglio dire, delle due città: alla sinistra Buda e alla destra Pest. Da qui si possono contemplare il Danubio, le meravigliose luci della città ed il Palazzo Reale.


La statua della Piccola Principessa

Questa è la prima statua di bronzo posizionata sul lungo Danubio all’altezza di piazza Vigadó, diventata simbolo della città grazie anche alla sua posizione. Alle sue spalle, infatti, si può ammirare il Palazzo Reale. Consigliamo una passeggiata in questa zona tranquilla e ricercata, fino ad arrivare al Ponte delle Catene ed ammirare la vista dal Danubio.


I mercatini di Natale di Piazza Vörösmarty

Si tratta dei mercatini di Natale più famosi di Budapest e sono davvero spettacolari: nonostante non siano di grandissime dimensioni, risultano accoglienti e con un’atmosfera unica dipinta di folklore e magia.


Gustare piatti tipici ai mercatini di Natale

Qui potrete trovare diverse casette di legno dove poter acquistare souvenir tipici ungheresi oppure natalizi di puro artigianato ed un’intera sfilata di stand enogastronomici in grado di soddisfare ogni esigenza. La bevanda più tipica è il Punch (quello che noi chiameremmo “Vin Brulè”) che riscalda corpo e anima ed il piatto tipico per antonomasia è il gulasch, che potrete scegliere di gustare camminando o appoggiandovi in uno dei numerosi tavolini a disposizione dei passanti, ma tenete a mente che i prezzi del cibo in questi mercatini non è affatto basso.


Godersi le proiezioni a ritmo di musica in piazza Vörösmarty

Durante la vostra permanenza in Piazza Vörösmarty, durante i mercatini di Natale, vi capiterà sicuramente di assistere alle proiezioni a ritmo di musica sulla facciata del palazzo. Sarà un momento magico e vi sembrerà di vivere in una favola.


Budapest Eye

L’occhio di Budapest, ovvero la sua ruota panoramica. È davvero suggestiva perché, dall’alto della sua maestosità, si può ammirare l’intero centro di Budapest fino ad arrivare ad ammirare la collina Gellèrt e Buda. Costo dell’attrazione a persona: 3000 HUF a persona, ovvero in totale 20€ (un po’ cara ma la spesa ne vale la pena).


I mercatini di Natale della Basilica di Santo Stefano

Questi mercatini sono decisamente più piccoli rispetto a quelli di piazza Vörösmarty, ma comunque ben tenuti e caratteristici. Ideali per fare shopping natalizio sbizzarrendosi tra souvenir e artigianato locale e adatti per una breve passeggiata con un caldo Punch in mano mentre si osservano le proiezioni natalizie sulla facciata della Basilica


Vuci Utca – la “fashion street” di Budapest

Si tratta di una delle principali vie pedonali della città, se non forse la più importante. Caratterizzata da un gran numero di negozi aperti durante la giornata e da molti ristoranti alla moda aperti di sera, rivolto principalmente ai turisti. Durante le festività natalizie questa via è addobbata con le più belle luci della città, totalmente inerenti al contesto: potrete ammirare luminarie a forma di borsa, di scarpe e di cappelli.


Il quartiere del Castello di Buda

Salire sulla collina del Castello

Per salire al Castello è possibile prendere la funicolare (Sikló) oppure scegliere la scalinata. La seconda opzione è la più consigliata e comunque è super fattibile (sì, ripida ma non eccessivamente). Arrivati in cima si può iniziare a perlustrare quello che è il Palazzo Reale e si può già osservare il panorama di Budapest attraversata dal Danubio.

Al Palazzo Reale

Una passeggiata sulla via alberata della collina del Castello

Procedendo verso ovest raggiungiamo quello che è il vero e proprio itinerario della collina del Castello. Si tratta di un paesaggio collinare, costituito da una via alberata, dalla quale si può ammirare un rasserenante panorama. Questa è la strada che faremo per arrivare al vero e proprio fulcro del quartiere.


Il Bastione dei Pescatori

Una struttura maestosa in stile neogotico e neoromanico che prende il nome dalla congregazione di pescatori incaricati di proteggere le mura della città nel periodo del Medioevo. Si tratta di una struttura maestosa dalla quale non si vorrebbe mai andar via. Qui si può ammirare il fantastico panorama di Budapest dall’alto, attraversata dal Danubio.

Per una pausa pranzo veloce si trovano diversi ristoranti e bar ma anche chioschetti dove poter trovare prodotti tipici, come nel nostro caso. Abbiamo infatti pranzato con un super hot dog con salsiccia, crauti, cavolo viola e cipolla e ci è piaciuto un sacco.

Il Bastione dei Pescatori rappresenta uno dei luoghi più affascinanti di Budapest. Uno di quei posti che ti fanno pensare di lasciar perdere il resto dell’itinerario e di passare proprio lì l’intero pomeriggio!


Il quartiere della Collina Gellèrt

Il Mercato Centrale

Tappa fondamentale è il Mercato Centrale di Budapest, facilmente raggiungibile con il tram numero 47 (o 49) da Astoria (ferma proprio davanti al mercato in un paio di fermate). Questo Mercato si presenta davvero caratteristico e, soprattutto, molto grande.

Al piano terra potrete trovare banchi di frutta e di verdura, tantissimi macellai che vendono prodotti caratteristici e tagli di carne frollati, numerose panetterie e pasticcerie dove poter gustare gli Strudel ungheresi (noi abbiamo provato quelli alla prugna e alle fragole e ne siamo rimasti soddisfatti) e piccoli rivenditori di spezie tipiche ungheresi, in particolare la Paprika, che potrete trovare in più versioni: dalla dolce, alla piccante, alla affumicata.

Il primo piano è dedicato principalmente a botteghe di souvenir, di stoffe e di vestiti ma potrete anche trovare chioschi di street food o ristoranti dove poter consumare un pasto caldo per una pausa.


Il Ponte della Libertà

Si tratta dello spettacolare ponte in ferro situato nel centro della città, nel punto di incontro tra Buda e Pest. È stato realizzato per l’Esposizione Universale del 1896 e ancora oggi possiamo ammirare il suo fascino, dall’architettura liberty alle creature mitologiche che lo sovrastano.

Personalmente trovo che sia uno dei Ponti più suggestivi di Budapest e attraversare il Danubio percorrendolo è stata una delle cose più belle fatte in questa città. Da qui si può ammirare lo skyline della città e si può notare il Monumento alla Liberazione, situato sulla collina Gellèrt.


Il Monumento alla Liberazione

La strada per raggiungere il Monumento alla Liberazione, alla cima della collina Gellèrt, risulta decisamente ripida e abbastanza faticosa (soprattutto con la neve) però la motivazione è più forte e deve vincere sulla pigrizia (le stavamo studiando un po’ tutte per evitare la fatica, tipo prendere i monopattini elettrici eccetera ma alla fine hanno avuto la meglio i tradizionali “piedi”).

Ad ogni tappa la vista risulta essere migliore, peccato solo per questa foschia. È stato comunque bellissimo lo stesso perché sembra di essere in capo a Budapest e si può vedere tutto: da Pest centrale alla collina di Buda.

Percorsi anche gli ultimi scalini arriviamo, col fiatone, ai piedi del Monumento alla Liberazione. Si tratta di una figura femminile alta 14 metri che tiene alta la palma della vittoria. Il monumento fu edificato nel 1947 per celebrare la liberazione di Budapest dal nazismo da parte dell’Armata Rossa.


Òbuda

Òbuda è la parte più vecchia della città. La sua origine risale nel 35 a.C., quando i romani fondarono la città di Acquincum, della quale oggi possiamo ammirarne i resti presso il Museo di Acquincum a Òbuda, dove si possono perlustrare interessanti reperti archeologici. Oltre al museo di Acquincum è possibile vedere ruderi risalenti all’epoca romana anche in altri punti della città.

Vie di Òbuda

Ma quello che davvero ci è rimasto nel cuore di questo storico quartiere sono le sue vie acciottolate e le sue belle piazze popolate da famiglie ungheresi che passano il proprio tempo libero all’aperto con i figli.


Le signore con l’ombrello

Ci troviamo nell’area accanto a Fő tér (Laktanya utca). Stiamo osservando una delle opere di street art più famose al Mondo, facente parte della “Imre Varga Collection”, con sede a Òbuda.


Erzsèbetvàros – il Quartiere Ebraico

Questo è il quartiere ideale dove soggiornare a Budapest perché si trova in una posizione ottimale, molto vicino a Belvàros, che si può raggiungere a piedi in pochi minuti e alla fermata “Astoria” dove poter prendere comodamente i mezzi pubblici verso le destinazioni principali della città. Inoltre nel quartiere ebraico si possono trovare i migliori ristoranti di Budapest ed è il quartiere ottimale per proseguire la serata, magari nei famosi Ruìn Pub (i pub rovina).


La Grande Sinagoga

È il principale luogo di culto ebraico della città, situata, appunto, nel quartiere ebraico. Si tratta della sinagoga più grande d’Europa e la quarta al Mondo, lo stile è eclettico, con elementi moreschi ma anche forti richiami all’architettura neobizantina e neoromanica.


Szimpla Kert

Szimpla Kert è il primo ed il più famoso Ruin Pub di Budapest. Si tratta di pub creati dalla risistemazione di edifici abbandonati, infatti sono costituiti da spazi coperti ma anche da spazi all’aperto. Sono i posti migliori dove poter bere una buona birra ed ascoltare buona musica. Noi siamo arrivati verso le 19.30 e abbiamo fatto bene perché in pochi instanti si è riempito e solo alle 21.00 c’era una lunghissima coda per entrare! È veramente caratteristico, composto da grandi aree con musica, luci, buona birra e gente che vuole divertirsi. C’è anche un primo piano dove potrete trovare varie salette per potersi sedere e godersi la propria birra stando in compagnia a scambiare quattro chiacchiere.


Dove mangiare a Budapest

London Coffee Society

Lo stile è industriale e la musica techno/house fa da sfondo a quella che potrebbe essere la vostra colazione, il vostro Brunch oppure il vostro pranzo. Tra le proposte potrete trovare pane fatto in casa con crema di formaggio, salmone e avocado e uova alla benedict con crema di avocado e muffin inglese.

Lcs eggs Benedict

Bechamel Budapest

Locale accogliente e con una bella musica rilassante. Abbiamo scelto un caffè americano, una spremuta d’arancia, del pane in cassetta tostato con salmone e uova alla benedict e una zuppa di uova strapazzate e salsiccia.

Hungarian breakfast & egg salmon

À table

À table è una vera e propria bulangerie parigina. Abbiamo ordinato due “breakfast francesi”, ovvero due colazioni costituite da baguette, burro francese e marmellata, caffè o cioccolata, spremuta d’arancia e croissant o pain au chocolat.

Due breakfast francesi

Mazeltov

Locale bello, giovanile e caratteristico, dove si possono assaporare le vere specialità ebraiche. Pita fatta in casa, pastrami e kebab di agnello, il tutto accompagnato da buoni cocktails e musica dal vivo. È consigliata la prenotazione anticipata.


Getto Gulyàs

“Getto Gulyás” è un ristorante tipico, nel quartiere ebraico, dove potrete trovare i migliori piatti a base di stufati di carne (il tipico Pörkölt).

Pörkölt

Karavan

Si tratta di una serie di food truck proprio accanto al Szimpla Kert dove troverete di tutto: dai dolci come il kürtöskalács cotto alla brace, hamburger vegani e hamburger classici. Noi abbiamo provato il Langos: una sorta di focaccia fritta guarnita con formaggio, rucola, paprika e altri ingredienti a scelta a piacimento.

Làngos

I mercatini di Natale di piazza Vörösmarty

Cenare ai mercatini di Natale è sicuramente un’esperienza da fare almeno una volta durante il vostro viaggio a Budapest. Troverete tutti i principali piatti tipici della zona e vi potrete scaldare con un ottimo punch.

Piatti tipici ai mercatini di Vörösmarty

Nagy Fa-Tál étterem

Si tratta di un locale turistico che serve specialità ungheresi. È molto folkloristico, con tanto di musicisti che suonano al tavolo. Consigliato per la carne grigliata.

Budapest è un luogo privilegiato per i sogni.
(M. John Harrison)

In generale trovo che a Budapest si possa respirare un’atmosfera di magia mista a romanticismo. È una città da sogno, dove si può trovare di tutto e caratterizzata da diversi stili, come ben si può notare visitando Pest e Buda, effettivamente opposte ma entrambe splendide nella loro unicità.

Prossimamente in uscita l’intero itinerario che abbiamo vissuto in questi giorni e gli articoli “dove mangiare a Budapest” e “cosa sapere prima di partire per Budapest”.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...