Experience in Piemonte – il Parco Artistico “Orme su la Court”

Cose insolite da fare in Piemonte? Visitare un Parco Artistico nel bel mezzo dei vigneti!

Vista Panoramica del Parco Artistico “Orme su la Court”

Siamo sulle colline della tenuta La Court, a Castelnuovo Calcea, in provincia di Asti (Piemonte), nel cuore dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, dichiarati patrimonio dell’Umanità nel 2014.

Qui è dove nascono i migliori vini di Michele Chiarlo. Possiamo infatti ammirare gli interminabili filari delle sue migliori Barbera e rimanere totalmente coinvolti dalla sinergia con la quale paesaggio, vino e arte interagiscono tra loro, arrivando al punto di incantare magicamente qualunque spettatore decida di assistere a questa rappresentazione.

Le opere di questo parco fanno parte di una scenografia paesaggistica di carattere fiabesco realizzata con il prezioso contributo di artisti di fama internazionale come Emanuele Luzzati, Ugo Nespolo, Giancarlo Ferraris e Chris Bangle.

Il percorso

Entrando nel Parco possiamo ammirare le prime opere che, lasciate in eredità da Luzzati, ci rimandano alla contemplazione dei quattro elementi: Terra, Acqua, Fuoco e Aria.

Sito della Terra – Madre Natura di Emanuele Luzzati
Sito dell’Acqua di Emanuele Luzzati – una Sirena di terracotta dove l’acqua che scende a valle si incanala utilizzando la naturale pendenza della collina.
Sito del Fuoco di Emanuele Luzzati – si tratta di un grande Sole posto all’interno di un astrolabio che fa riferimento ad antichi simboli richiamanti i misteriosi significati del Fuoco e del Sole.
Sito dell’Aria di Emanuele Luzzati – una grande voliera in ferro nella quale volano grandi uccelli colorati in ceramica.

Proseguendo giungeremo alla Porta Sul Vigneto di Nespolo, un’opera paesaggistica volta a valorizzare il panorama circostante inserendolo in una cornice eterea.

La Porta Sul Vigneto di Ugo Nespolo

In alcuni tratti di percorso è possibile ammirare delle sculture a forma di testa posizionate sulla sommità dei pali di inizio filare, simbolo di un’antica usanza che le credeva capaci di proteggere il vigneto dalle malattie.

Teste segnapalo di Dedo Fossati, Balthasar Brennenstuhl, Rolando Carbone

In un Parco immerso nei vigneti dedicato all’arte non poteva mancare una delle installazioni artistiche più famose degli ultimi decenni, ovvero la Big Bench di Chris Bangle, che qui viaggia a braccetto con un bellissimo quadro di Giancarlo Ferraris (direttore artistico del Parco La Court) dedicato ad Umberto Eco.

Big Bench numero 95, Chris Bangle & Dedicato ad Umberto Eco di Giancarlo Ferraris

Una vera experience nel Monferrato, il Parco Artistico “Orme su la Court” offre ai visitatori una delle esperienze di land art più uniche del panorama enologico ed artistico territoriale.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...