3 motivi per cui bisogna assolutamente visitare Nemi

  • 1. La vista lago mozzafiato
  • 2. Il centro ben tenuto e accogliente
  • 3. Le fragoline di bosco

Nemi è un piccolo borgo situato all’interno del Parco Regionale dei Castelli Romani, un luogo fatato, noto per le fragoline di bosco coltivate lungo le rive dell’omonimo lago e celebrate con una sagra la prima Domenica di Giugno.

Per arrivare a Nemi abbiamo percorso la Via dei Laghi, che mi sento di consigliare perché è una strada panoramica e vi permette di godere dello splendido paesaggio che caratterizza quei luoghi anche seduti in auto.

Noi siamo stati fortunati perché abbiamo trovato subito un parcheggio libero esattamente nel centro del borgo e siamo rimasti a bocca aperta non appena abbiamo messo piede fuori dall’auto perché ci trovavamo esattamente dinnanzi al belvedere con vista panoramica sul Lago di Nemi, vista che si può ammirare da quasi tutte le angolazioni del borgo.

Iniziamo a visitare Nemi partendo dalla piazzetta iniziale, dove è situata la statua dedicata ai caduti di Nemi. È veramente un paese piccolo quindi si visita tranquillamente in mezza giornata.

Ricordiamo che Nemi è uno dei borghi bandiera arancione di Touring Club e si è aggiudicata questo titolo proprio grazie alla bellezza del suo centro storico, alla vista spettacolare e ai prodotti tipici.

Addentrandoci per il borgo possiamo subito notare le caratteristiche vie strette e suggestive del centro, molto colorate, caratterizzate dalle tipiche casette arricchite da pareti in pietra e da balconi decorati con bellissimi fiori e dai numerosi punti di ristoro come piccoli bar, ristoranti ed antiche trattorie tipiche dove poter gustare i prodotti del luogo. È un posto molto vivace ed accogliente, ricco di molti negozietti che vendono prodotti a base delle famose fragoline di bosco.

Secondo la leggenda, queste fragoline nacquero dalle lacrime versate da Venere per la morte di Adone, trasformate poi in cuori rossi. Sembrerebbe che queste fragole avessero dei poteri magici, come quello di allontanare i serpenti presenti nei boschi.

Le fragoline di Nemi hanno un colore vivido ed un sapore intenso, vengono utilizzate come base per molti dei prodotti tipici del posto come dolci, liquori, marmellate e persino per la birra.

Ad un certo punto, seguendo le indicazioni per la Via Francigena, siamo giunti ad un piccolo parco naturale.

Sembrava di entrare in un bosco incantato. Abbiamo percorso gli scalini in pietra e ci siamo addentrati nelle viuzze sterrate tra alberi di pini e conifere. Eravamo incuriositi ma anche quasi preoccupati perché non sapevamo dove stavamo andando ma poi siamo rimasti totalmente stupiti quando abbiamo raggiunto il belvedere con vista lago, l’ennesimo a Nemi ma dal quale non vorresti mai distogliere lo sguardo. Tutto quello che bisognava fare in quel momento è stato sedersi sulla panchina e ammirare il panorama, rilassandosi ascoltando il canto degli uccellini.

La nostra visita è stata veramente breve. Credo che questi siano posti che meritino una visita più approfondita ed è proprio quello che abbiamo in programma di fare. Vorremmo vedere tutta la parte dei Castelli Romani che non abbiamo visto e scoprire le altre bellissime realtà come Nemi e magari vedere il Lago da vicino!

Ci stupiamo ogni volta di quanta bellezza sia nascosta in ogni angolo d’Italia e noi abbiamo tanta voglia di scoprirne il più possibile!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...